Una giornata all’Eremo per preparare il Grest: “Io sono con voi tutti i giorni”
VOGHERA – 3 maggio 2025 – Immersi nel verde dell’Eremo di Sant’Alberto, una trentina di ragazzi delle scuole medie e superiori, insieme a una decina di educatori, si sono ritrovati per una giornata di formazione in vista del Grest estivo. Guidati da don Cristiano Orezzi, suor Patrizia Gestro e suor Roberta Cucca, i giovani animatori hanno vissuto un tempo intenso di confronto, spiritualità e preparazione concreta.
Il Grest, che prenderà il via il prossimo 9 giugno e proseguirà fino al 27, accoglierà bambini dai 5 ai 13 anni. Tre settimane piene di attività, giochi, laboratori e preghiera, ispirate al tema dell’estate 2025: “Toc toc – Io sono con voi tutti i giorni”, in linea con il Giubileo. È un messaggio tratto dalla conclusione del Vangelo di Matteo, ed è stato anche il punto di partenza per la catechesi proposta durante l’incontro.
Don Cristiano ha aperto la giornata rivolgendosi ai ragazzi con parole semplici e sentite:
“Oggi ci prendiamo un po’ di tempo per fare insieme e per stare insieme in vista del Grest. Manca ormai poco più di un mese”, ha detto. “Dobbiamo provare a connetterci con lo Spirito Santo che ci guida ed è tra di noi. Nessun altro, nient’altro ci deve disturbare.”

Nel cuore della mattinata, seduti sul prato, i partecipanti hanno meditato sul brano evangelico in cui Gesù appare ai discepoli. Anche loro, pur vedendolo, fanno fatica a credere:
“Dubitavano”, ha ricordato don Cristiano. “Gesù si avvicinò. Il tuo dubbio non allontana Dio. Di fronte al tuo dubbio, qualsiasi dubbio tu abbia, la sua reazione è avvicinarsi a te. È Lui che accorcia le distanze nei nostri confronti, continuamente.”
Dopo la riflessione personale e la condivisione in gruppi, il momento spirituale è proseguito nella chiesa dell’eremo, con una preghiera e un racconto dedicato alla storia del luogo e alle figure di frate Ave Maria e San Luigi Orione, due testimoni di fede e servizio.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo al sacco e un momento di svago all’aperto, i ragazzi si sono divisi in piccoli gruppi per lavorare nei diversi ambiti dell’animazione: preghiera, bans, giochi, laboratori, tornei e spettacolo finale. Uno sguardo concreto al Grest che li attende, ma anche uno spazio per costruire insieme competenze e relazioni.
Centrale nel percorso sarà il filo conduttore tematico, articolato in tre settimane, ciascuna caratterizzata da parole che evocano un’esperienza interiore e un cammino da compiere.

La prima settimana sarà dedicata all’Invito. È il momento in cui tutto ha inizio, quando si percepisce una chiamata a partire, ad alzarsi, a mettersi in movimento. Si proverà a interrogarsi: “Partire?” “Ascoltare?” e anche a lasciarsi toccare dalla gioia dell’incontro: “Rallegrarsi?”. Poi arriverà il momento del coraggio: “Uscire!”, lasciare il proprio guscio, le comodità, per aprirsi agli altri. E infine: “Invitare!”, cioè diventare a propria volta testimoni e annunciatori.
La seconda settimana affronterà il tema del Passaggio. Un cambiamento non è mai solo un’azione esterna: è qualcosa che trasforma dentro. Per questo si parlerà di “Rinascere?”, “Scoprire?”, “Fidarsi?”: domande che stimolano la crescita e l’apertura alla novità. Fino a prendere una decisione: “Cambiare!”, e poi ricominciare con uno slancio nuovo: “Ripartire!”.
Infine, nella terza settimana, si entrerà nel cuore della proposta: la Vocazione. Qui il Grest si farà occasione per riflettere su ciò che ciascuno è chiamato a essere. Si affronteranno domande profonde, a volte scomode: “Possedere?”, “Seguire?”, “Stare?”. Ma anche parole forti che spingono all’azione e alla missione: “Andare!”, e soprattutto “Chiamare!”, riconoscendo che siamo chiamati non per restare fermi, ma per mettere in circolo ciò che abbiamo ricevuto.
Come ha sottolineato don Cristiano, essere cristiani non è qualcosa di automatico, ma una scelta quotidiana:
“Discepoli non si nasce. Cristiani non si nasce. Si diventa. Si sceglie, si prova, si condivide. E ci fa una promessa: ‘Io sono con voi’. E Lui le promesse le mantiene.”
Il percorso verso il Grest non si esaurisce qui: altri due incontri diocesani sono in programma, il 10 maggio a Castelnuovo e il 7 giugno, per continuare a crescere come gruppo e come comunità educativa.
Per vedere tutte le foto: