Volti nel Volto
“La Sindone è provocazione all’intelligenza. La Sindone è specchio del Vangelo. La Sindone non solo ci spinge ad uscire dal nostro egoismo, ma ci porta a scoprire il mistero del dolore che, santificato dal sacrificio di Cristo, genera salvezza per l’intera umanità.”
San Giovanni Paolo II
Gita Comunitaria a Torino: Volti nel Volto e la forza del sacro
Domenica 4 maggio, la centralissima Piazza Castello di Torino è diventata punto di ritrovo per una gita comunitaria davvero speciale. Alcune suore delle comunità di Savona, Genova, Milano e Voghera hanno scelto di vivere insieme una giornata di fede, arte e riflessione. L’incontro è stato organizzato in occasione della festa liturgica della Sindone e dell’Anno Giubilare, offrendo una bella opportunità per approfondire il legame tra spiritualità e cultura.
Un percorso tra fede e arte
La giornata è iniziata con la solenne Celebrazione Eucaristica presso la Cattedrale di Torino, dove le partecipanti hanno avuto l’opportunità di venerare la Sacra Sindone, simbolo potente di fede e sofferenza redenta. Dopo la S. Messa, il gruppo ha condiviso un pranzo al sacco, favorendo momenti di comunione e dialogo presso il bel parco antistante la Cattedrale.
Il cuore dell’evento è stata la visita alla mostra “Volti nel Volto”, allestita in una tenda presso Piazza Castello dalla Fondazione Carlo Acutis. La mostra, che si confronta direttamente con l’immagine della Sindone ha offerto uno sguardo profondo sull’evoluzione iconografica del Volto di Cristo, tracciando un percorso che attraversa i secoli e le culture.
Un viaggio tra arte e spiritualità
La mostra rappresenta un invito a riscoprire il senso autentico della bellezza, della sofferenza redenta e della speranza, accompagnando il cammino di chi desidera esplorare le radici artistiche e spirituali del cristianesimo. In particolare, attraverso moderni strumenti multimediali come touch screen e video, i visitatori sono guidati in un viaggio che parte dalle antiche immagini delle catacombe, passando per i grandi maestri del Rinascimento come Leonardo e Metsys, fino ad arrivare alle opere contemporanee.
Un filmato, realizzato in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti, guida i visitatori alla scoperta dei dettagli nascosti e dei legami sorprendenti tra diverse icone e dipinti, come il celebre lavoro di Kazimirowski e le rappresentazioni del Volto di Cristo. Il video rivela come alcuni tratti iconografici si ripetano con coerenza dall’antichità ai giorni nostri, mettendo in luce il profondo impatto della Sindone sull’arte occidentale e definendo un codice visivo che attraversa i millenni.
Riflessione e ispirazione
Conclude il percorso espositivo un messaggio di speranza e redenzione, ricordando come il Volto di Cristo rappresenti un simbolo universale di amore e sacrificio. Una proposta che, in un’epoca di incertezze, invita a riscoprire il valore della fede e la forza del mistero cristiano.
Per approfondire, è possibile visionare il filmato della mostra al seguente link: guarda il video
Per vedere tutte le foto: