PTOF

 

Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Per scaricare il file: PTOF scuola primaria N.S. della Neve SAVONA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 11/01/2016

Premessa

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto “_N.S. della Neve” di SAVONA, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione  e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo  che si allega al presente documento

il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del ___8/01/2016_____________;

il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del ____11/01/2016_____________ ;

il piano è pubblicato nel portale ministeriale unico dei dati della scuola.

Il piano tiene conto delle Indicazioni nazionali e delle priorità previste dalla legge107 (c.d. Buona Scuola), in particolare al comma 7

 

PROGETTATO

 

Priorità, traguardi ed obiettivi

 

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo.

Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

  • Costruzione di un curricolo di Istituto
  • Continuità
  • Formazione dei docenti

 

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

1.1)Condivisione di metodi e relazioni pedagogiche in verticale

2.1)  condivisione di metodi e relazioni pedagogiche in verticale, al fine di consentire la costruzione di un modello di percorsi che colleghino gli anni ponte dei diversi ordini di scuola.

3.1) corsi di aggiornamento sulla didattica per competenze, autoformazione delle insegnanti;

 

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:

  • Elaborazione di un curricolo verticale formalizzato. Valutazione delle competenze attraverso delle rubriche valutative
  • Migliorare la progettualità tra le scuole dell’infanzia, la primaria e la superiore di primo grado, aumentando le occasioni di incontro, con particolare attenzione agli anni ponte
  • Potenziare la sistematicità della consapevolezza di ambienti di apprendimento da parte dei docenti.
  • Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI

 

L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza:

  • La scuola ha raggiunto nell’anno scolastico 2013-2014 risultati superiori alla media nazionale e regionale nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica. Il livello raggiunto dagli studenti è ritenuto affidabile

ed i seguenti punti di debolezza:

  • Il lavoro per competenze prevede ancora spazi di miglioramento: incentivare la didattica attraverso un adeguato utilizzo degli esiti delle prove Invalsi. Gestione non sistematica di percorsi per traguardi di competenza.
  • In conseguenza de risultati delle prove INVALSI, la scuola ha deciso di integrare le priorità / i traguardi / gli obiettivi del RAV con i seguenti:
  • Incentivare la lettura degli esiti delle prove INVALSI al fine di adeguare la didattica.

 

Proposte e pareri dall’utenza

Le famiglie costituiscono da tempo un notevole supporto per la scuola.  In particolare suggeriscono di incentivare l’investimento nelle innovazioni didattiche tecnologiche con l’acquisto di una LIMNella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti genitori ed alunni che hanno suggerito quanto segue:

 

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL’ISTITUTO

Informazioni ritenute necessarie per la spiegazione delle scelte di miglioramento
Il contesto socio-culturale in cui la scuola è inserita La maggioranza degli alunni appartengono ad un livello socio culturale medio/alto. Recentemente la scuola è  frequentata anche da alunni provenienti  da famiglie straniere. la scuola si colloca nel centro cittadino facilmente raggiungibile.
L’organizzazione scolastica L’Istituto offre:Scuola primaria parificata paritaria   a 27 ore ampliabili a 30 con le attività opzionali. Cinque classi
Il lavoro in aula La progettazione metodologico – didattica si propone di offrire agli alunni percorsi operativi utili per sviluppare:la capacità interpretativa della realtà in cui vivono, al fine di saper elaborare giudizi oggettivi sulle situazioni;la capacità di progettualità personale in vista della propria realizzazione;un quadro di riferimento etico e culturale indispensabile  per sviluppare la capacità di rispetto delle norme e costruire una solida convivenza democratica.

 

IDEE GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Descrizione dei processi che hanno portato alla scelta degli obiettivi di miglioramento Criticità individuate/piste di miglioramento Punti di forza della scuola/ risorse
Il CD ha rilevato la necessità di fondare il piano di miglioramento sull’aggiornamento della didattica e della metodologia anche attraverso l’uso delle tecnologie. Si presume che una didattica più rispondente alle motivazione degli alunni favorisca anche l’inclusività Si ritiene indispensabile disporre di un curricolo verticale e di rubriche valutative per uniformare i criteri di valutazione e migliorare il rapporto insegnamento /apprendimento Motivazione e disponibilità dei docenti al cambiamento;capacità degli stessi a sviluppare accoglienza nei confronti di tutti gli alunni

 

ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

I progetti individuati nel  piano, scaturiscono dalla necessità di migliorare i punti di debolezza emersi nel RAV.

In ogni progetto vengono delineati gli obiettivi operativi funzionali ai traguardi di miglioramento da raggiungere.

Area da migliorare Necessità di miglioramento Grado di priorità
Didattica per competenze alta 1
Area da migliorare Necessità di miglioramento Grado di priorità
Sviluppo di continuità media 2
Area da migliorare Necessità di miglioramento Grado di priorità

 

Pertanto le aree da migliorare e le relative azioni di miglioramento risultano essere:

Curriculum verticale alta 1

 

Nello specifico dunque i progetti sono identificati come:

Indicazioni di progetto Titolo del progetto Didattica per competenza
Responsabile del progetto Bellani Margherita
Data di inizio e fine Ottobre 2015-  dicembre 2016
La pianificazione(Plan) Pianificazione obiettivi operativi Obiettivi operativi Indicatori di valutazione
Costruire il curricolo verticale;Creare ambienti di apprendimento;Favorire lo sviluppo delle competenze Produzione di materiale adeguato;verificare il clima di classe anche dal punto di vista metodologico didattico;verificare gli esiti prodotti dagli alunni
Relazione tra la linea strategica del Piano e il progetto Il piano prevede l’approccio concreto e produttivo degli alunni con la realtà, realizzare quanto sopra facilita il compito
Risorse umane necessarie Docenti motivati e disposti al cambiamento
Destinatari del progetto (diretti ed indiretti) Alunni (diretti), Docenti (indiretti)
Budget previsto Oltre al corrispettivo per gli stipendi, risorse finanziarie per aumentare le ore di prestazione ed eventualmente pagare formazione e organico potenziato. La scuola paritaria non gode dello stesso trattamento economico della scuola statale, pertanto considerare un budget aggiuntivo è un dato puramente teorico,
La realizzazione(Do) Descrizione delle principali fasi di attuazione Incontri per materia tra i docenti delle scuole Primarie e rispettivamente Infanzia della Congregazione;Esame delle IN; declinazione degli obiettivi per ogni annualità;condivisione di metodologie atte a perseguirli ;Declinare gli obiettivi nelle UDA secondo competenze di riferimento
Descrizione delle attività per la diffusione del progetto Viene presentato ai genitori attraverso la diffusione per mezzo degli organi collegiali ed inserito nel sito della scuola
Il monitoraggio e i risultati(Check) Descrizione delle azioni di monitoraggio Verifica della qualità dei materiali prodotti e livello di fruibilità degli stessi, attraverso l’analisi dei materiali e attraverso gli esiti conseguiti dagli alunni

 

Indicazioni di progetto Titolo del progetto Sviluppo di continuità
Responsabile del progetto Marmorato Monica
Data di inizio e fine Ottobre 2016 –dicembre 2017
La pianificazione(Plan) Pianificazione obiettivi operativi Obiettivi operativi Indicatori di valutazione
Favorire il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro attraverso il confronto tra i criteri di insegnamento dei docenti dei diversi livelli scolastici Partecipazione agli incontri dei docenti degli anni ponte; osservazione reciproca dei momenti di attività, rispetto all’uso dei tempi, degli spazi, dei raggruppamenti;confronto sulle metodologie utilizzate, criteri di relazione, setting d’aula
Relazione tra la linea strategica del Piano e il progetto Un passaggio in continuum degli alunni tra i vari ordini di scuola presenti nell’istituto, favorisce un inserimento sereno e graduale che facilita la continuazione effettiva dei percorsi già intrapresi pur in un graduale e consapevole adeguamento  alla discontinuità. Tale scelta organizzativo- didattica consente di non interrompere l’approccio con la realtà già avviato, come pure favorisce l’ulteriore valorizzazione dei criteri di apprendimento e progettualità personale noti.
Risorse umane necessarie Docenti di diversi ordini di scuola disponibili al confronto e al cambiamento
Destinatari del progetto (diretti ed indiretti) Gli alunni (direttamente), i docenti (indirettamente)
Budget previsto Oltre al corrispettivo per gli stipendi, risorse finanziarie per aumentare le ore di prestazione ed eventualmente pagare formazione e organico potenziato. La scuola paritaria non gode dello stesso trattamento economico della scuola statale, pertanto considerare un budget aggiuntivo è un dato puramente teorico,
La realizzazione(Do) Descrizione delle principali fasi di attuazione Organizzazione tra docenti degli ordini di scuola contigui; predisposizione di protocolli di osservazione reciproca durante le attività per evidenziare quanto previsto negli indicatori di valutazione;confronto dei risultati;accordo sugli adeguamenti da realizzare;gestione di alcune lezioni dei docenti dell’ordine superiore nelle classi dell’ordine inferiore affiancando i titolari; organizzazione concordata di tempi ,spazi, raggruppamenti per l’avvio dell’anno scolastico successivo
Descrizione delle attività per la diffusione del progetto Il progetto viene presentato direttamente ai genitori degli alunni coinvolti
Il monitoraggio e i risultati(Check) Descrizione delle azioni di monitoraggio Organizzazione di focus con i genitori degli alunni coinvolti per verificare la loro percezione sui risultati; monitoraggio tra gli alunni per raccogliere le loro impressioni, tramite questionari

 

Composizione del gruppo che segue la progettazione del PdM:

Nome e Cognome Ruolo nell’organizzazione scolastica Ruolo nel team di miglioramento
Buffa Francesca DS e docente Referente progetto formazione
Bellani Margherita docente Referente progetto competenze
Marmorato Monica docente Referente progetto sviluppo continuità
Bozzano Monica docente Referente progetto scuola e territorio
Gaminara Elisa docente Referente progetto “English and… in primary school”

 

AGITO

Scelte organizzative e gestionali

1. coordinatori di classe :

– coordinano le attività collegiali dei docenti e dei consigli di classe giuridici,si relazionano con le famiglie a nome e per conto del consiglio di classe, si occupano della gestione organizzativa della classe, si riferiscono al DS o al suo rappresentante  (dove presente)

2. rappresentanti del DS (dove nominati)

– coordinano l’ordine di scuola loro affidato, fanno riferimento ai coordinatori di classe e ai singoli docenti, affiancano i docenti in particolari situazioni di confronto con alunni e famiglie, presiedono i consigli di classe e gli scrutini su delega del DS, costituiscono il consiglio del DS, organizzano/gestiscono la formazione dei docenti, seguono la realizzazione del PTOF e dei singoli progetti in esso previsti.

3. consiglio dei DS

– Al fine di condividere gli aspetti organizzativi e didattici previsti nel PTOF, pur nel rispetto dell’autonomia delle singole scuole,la Congregazione che gestisce le diverse realtà ,ha istituito il consiglio dei DS, con lo scopo di costituire una rete interna che favorisca condivisione e confronto, diventando un organo collegiale trasversale a supporto delle diverse scuole.

4. Macro Consiglio d’istituto

– Con lo stesso scopo del consiglio dei DS ,condivide percorsi di propria specifica competenza, realizzando iniziative trasversali alle scuole

– Progettazione , curricolare, extracurricolare,educativa e organizzativa

Le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo, trovano riscontro nelle previsioni della legge 107/15 e nelle Indicazioni Nazionali   .Per il presente anno scolastico che funge da raccordo tra l’emanazione della legge107 e l’avvio dell’applicazione del PTOF, si attua un’organizzazione annuale delle attività che comunque propone aspetti coerenti sia dal punto di vista educativo,didattico e organizzativo con priorità traguardi e obiettivi di processo previsti nel PTOF.

 

ORARIO

27 ore settimanali curricolari, per un monte ore annuo di ore 981, e 2.30 ore di attività opzionali per le classi 3-4-5

L’orario settimanale si articola in cinque mattine (Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì) e tre pomeriggi (lunedì, martedì, giovedì). Il venerdì pomeriggio viene dedicato alle attività opzionali.

ORARIO GIORNALIERO
servizio pre-scuola  7.30 – 8.15
Attività didattica  8.15 – 12.15
Pranzo 12.15 – 12.45
Ricreazione 12.45 – 13.30
Attività didattica 13.30 – 16

Per tutte le classi: mercoledì attività extracurricolare e sabato vacanza

Venerdì ( h13,30/16,00) attività opzionali:  Lingua francese – Musica – Laboratorio di arte

 

PROPOSTA DIDATTICA CURRICULARE

La progettazione didattica resta organizzata per ambiti, più che per singole discipline, mantenendo obiettivi ed indicatori generali e specifici per ciascuna delle attuali 5 classi.

Vengono distinti i seguenti ambiti disciplinari:

azione e del ragionamento (matematica, scienze, educazione motoria)

comunicazione (lingua italiana e straniera, educazione all’immagine, al suono e alla musica)

ambienti e delle civiltà (storia, geografia, studi sociali, religione).

Tutti gli insegnanti del team sono corresponsabili nella programmazione e nella valutazione delle attività di classe. La programmazione didattica viene attuata attraverso Unità d’Apprendimento

Tutte le classi utilizzano il laboratorio d’informatica con cadenza settimanale.

 

 

ORGANICO

Gli insegnanti

Nell’anno scolastico 2015/2016 in via sperimentale nella nostra scuola sono presenti due insegnanti in ogni classe che si occupano dei diversi ambiti disciplinari. Comunque rimane la funzione di un coordinatore di classe. La funzione dell’insegnante-tutor è quella di elemento di sostegno, facilitatore e guida nel corso del personale processo di apprendimento di ogni alunno; inoltre ha il ruolo di coinvolgere gli alunni nelle attività e di spingerli attraverso di esse all’autonomia. E’, da ultimo, punto di riferimento costante a livello relazionale ed affettivo, segno e strumento di unità della classe e del lavoro che in essa si svolge.

Alle insegnati curriculari si alternano settimanalmente insegnanti specialisti che hanno il compito di aiutare il bambino a sviluppare le capacità e approfondire le competenze, discipline specifiche: lingua inglese, musica, attività informatiche, attività motorie e sportive, religione che riteniamo fondamentali per la crescita integrale di ciascuno alunno. E’ prevista anche la presenza di insegnanti esperti in alcune discipline (ad esempio scienze).

Coordinatrice scolastica: 1 religiosa

Responsabile amministrativo: 1 religiosa

Docenti: 9 laiche e 1 religiosa

 

La classe

Rappresenta un contesto di rapporti stabili che si sviluppano nel confronto personale con gli altri; e nello scambio di esperienze. Pertanto la vita che in essa si svolge costituisce un importante apporto alla formazione umana e sociale del bambino e si conferma come condizione principale per crescere ed imparare. In tale contesto, infatti, il bambino può esprimere la capacità di giudizio su di sé e su gli altri e pone basi per una consapevolezza più chiara della conoscenza del reale.

Risulta di fondamentale importanza, in questo ambito, elaborare:

  • una valida progettazione,
  • una chiara modalità organizzativa della giornata scolastica,
  • la definizione di un proficuo orario delle attività
  • l’uso di strumenti adeguati.
  • Verrà posto in atto un metodo adeguato:
  • attività di gruppo
  • lezione frontale collettiva partecipata
  • attività per classi aperte
  • interventi individualizzati finalizzati al superamento delle difficoltà di apprendimento
  • attività di laboratorio

 

PROGETTAZIONE

L’integrazione del curricolo avviene con la realizzazione di alcuni progetti intesi come ulteriore arricchimento rispetto a quelli di ambito e di interambito, più direttamente riferiti alle discipline e organizzati in unità di apprendimento.  A) PROGETTI CON ESPERTI ESTERNI:Þ Tutti i plessi della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado  B) PROGETTI CON IL CONTRIBUTO DI ATTIVITÀ AGGIUNTIVE DIÞ DOCENTI INTERNI ALL’ISTITUTO: Tutti gli ordini di scuola dell’Istituto  C) PROGETTI CONTINUITÀ ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEIÞ DIPARTIMENTI  D) PROGETTI CON LA RETE “SCUOLE IN RETE”ÞScuole della Congregazione “N.S. della Neve”

PROGETTO N° 1

Denominazione progetto Insegnare apprendendo, apprendere insegnando
Priorità cui si riferisce Formazione docenti
Traguardo di risultato Migliorare la didattica e la metodologia in uso
Referente di progetto Buffa Francesca
Obiettivo di processo Organizzare e partecipare a corsi interni ed esterni
Situazione su cui interviene  L’attuale situazione necessita di mettere i docenti nella condizione di capire quali siano le esigenze motivazionali e cognitive degli alunni, al fine di organizzare percorsi didattici adeguati
Attività previste Partecipazione a corsi di aggiornamento/formazione;Sviluppo di ricerca-azione
Risorse finanziarie necessarie Euro tremila per formatori e materiali
Risorse umane (ore) / area N….   formatori relativi agli argomenti da affrontare
Indicatori utilizzati Partecipazione dei docenti ai corsi;Verifica della qualità della didattica applicata;Esiti conseguiti  dagli alunni;
Stati di avanzamento In ognuno dei tre anni di sviluppo si rileverà:cambiamento relativo al rapporto insegnamento/apprendimento nelle classi, anche se non del tutto sistematico;Utilizzo finalizzato più sistematicamente alla didattica quotidiana degli strumenti tecnologici
Valori / situazione attesi Avanzamento complessivo della qualità didattica;Migliori esiti conseguiti dagli alunni anche nelle prove INVALSI;Utilizzo delle tecnologie per favorire, ricerca, confronto, comunicazione

 

SCHEDA PROGETTO N° 2

Denominazione progetto English and… in primary school
Priorità cui si riferisce
Traguardo di risultato (event.)
Referente di progetto Docente di lingua inglese: Gaminara Elisa
Obiettivo di processo (event.)
Altre priorità (eventuale) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche
Situazione su cui interviene La presenza di una insegnante specialista qualifica già la scuola e l’insegnamento della lingua straniera . Le ore curricolari di inglese sono 2 per il biennio e 3 per il triennio.  Si desidera ulteriormente rafforzare questo ambito con la metodologia CLIL. Introduzione di una seconda lingua dell’Unione  comunitaria nelle attività opzionali e potenziamento con attività extracurricolari
Attività previste Corsi di aggiornamento per i docentiLezioni in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nell’ambito disciplinare geostoricoAmpliamento dell’offerta formativa con corsi di inglese conversation and drama e corso propedeutico alla certificazione internazionale TRINITY GESE da parte di associazioni esterneCorsi ENGLISH CAMP
Risorse finanziarie necessarie Circa euro 5000 per acquisto della LIM, corsi di aggiornamento, materiale didattico, assistenza durante il corso di ENGLISH CAMP estivo
Risorse umane (ore) / area Indicare il numero di ore/uomo prevedibilmente necessarie e l’area di competenza richiesta (classe di concorso o simili). Fare particolare attenzione quando si attinge al budget dell’organico di potenziamento: non sforare la disponibilità complessiva
Indicatori utilizzati Report dell’associazione esterna che collabora con la scuolaEsiti degli Esami Trinity
Stati di avanzamento
Valori / situazione attesi Avanzamento complessivo della qualità linguisticaUlteriore incremento delle competenze linguistiche da parte degli alunni

 

SCHEDA PROGETTO N° 3

Denominazione progetto SCUOLA E TERRITORIO
Priorità cui si riferisce
Traguardo di risultato (event.) Migliorare il rapporto con le altre scuole del territorio
Referente di progetto Bozzano Monica
Obiettivo di processo (event.)
Altre priorità (eventuale) Incentivare il rapporto con il territorio
Situazione su cui interviene La scuola si colloca in modo privilegiato nel centro cittadino. Le strutture territoriali sono facilmente raggiungibili e fruibili.Necessità di ricevere le informazioni dei vari enti e/o ambitiassociativi per poter partecipare a qualsivoglia tipo di iniziativa
Attività previste Attività didattiche nella Pinacoteca del Comune di Savona e collaborazione a progetti con la PinacotecaAttività didattiche archeologiche al Priamar di SavonaPartecipazione a opere teatrali al Teatro Chiabrera di SavonaVisita a luoghi religiosi della città (cattedrale e Santuario della Misericordia)Mostra didattico- religiosa ospitata dal  Comune di SavonaGita a Finale Ligure e a Genova
Risorse finanziarie necessarie Circa 100 € ad alunno per viaggi, spese1000 Euro : allestimento mostra
Risorse umane (ore) / area Due docenti per accompagnare le classi durante le uscite didattiche: compresenzaApprofondimenti in classe nell’ambito matematico, artistico, geostorico
Altre risorse necessarie
Indicatori utilizzati Quali indicatori si propongono per misurare il livello di raggiungimento dei risultati alla fine del processo.
Stati di avanzamento Se il progetto è su più anni, indicare il punto di sviluppo intermedio atteso alla fine di ciascun anno
Valori / situazione attesi Apertura della scuola al territorio per riconoscerne lecaratteristiche culturali, ambientali, storico-artistiche;educazione alla globalità dei saperi e alla relazione tra i varisoggetti formativi per acquisire la consapevolezza del proprioruolo nella comunità; riconoscere e comprendere i diversibisogni educativi e didattici nel rapporto scuola-famiglia/società.

 

RAPPORTO SCUOLA E FAMIGLIA

E’ incentivato il dialogo con la famiglia per una corretta relazione educativa tra bambino/genitori/scuola. Tale dialogo prende l’avvio con una prima conoscenza del bambino e del contesto in cui vive, al fine di rendere più specifica l’azione educativa nei suoi confronti; prosegue con momenti di osservazione dell’alunno, durante i primi mesi scolastici e con colloqui individuali, su richiesta della famiglia o delle insegnanti.

 

LA CONTINUITA’

Al momento del suo ingresso alla scuola primaria, il bambino ha già frequentato il triennio nella scuola dell’infanzia e potrà continuare la sua formazione, approfondendo competenze, abilità, conoscenze già acquisite. Le insegnanti della scuola si avvarranno degli elementi preziosi emersi nella scuola materna attraverso colloqui preliminari con le educatrici che hanno seguito i bambini negli anni precedenti.

Rispetto al rapporto scuola dell’infanzia/scuola primaria, le insegnanti realizzeranno progetti di continuità tra i bambini all’ultimo anno di frequenza della scuola dell’infanzia e quelli del primo anno della scuola primaria.

Scuola primaria/scuola secondaria di I grado

Al termine del quinquennio insegnanti ed alunni prenderanno contatti con le scuole medie del territorio per conoscerne l’offerta formativa: la scuola propone come naturale prosecuzione del proprio Progetto Educativo quella gestita dall’Istituto Rossello.

 

RETE DI SCUOLE E RAPPORTO CON LA COMUNITÀ LOCALE

Il progetto in rete tra le scuole dell’infanzia, primaria medie della stessa Congregazione e la collaborazione con gli enti territoriali hanno come obiettivo di cooperare per il miglioramento del servizio formativo da offrire alle famiglie, in conformità agli ordinamenti previsti dalle norme vigenti per i rispettivi gradi di istruzione.

Sono previste attività collegate con Parrocchie, biblioteca, pinacoteca, centri sportivi, esperti esterni che condividono i compiti e le finalità della scuola.

Notevole importanza assumeranno le attività di formazione per le insegnanti. Particolare rilievo sarà dato all’aggiornamento di tutti gli insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado della nostra Congregazione che si terrà, come di solito, agli inizi di settembre con temi educativi tenuti da esperti.

 

ATTIVITA’

L’ACCOGLIENZA

Sentirsi accolti è una delle esperienze più importanti per ogni bambino. Al tema dell’accoglienza, intrinseco in ogni momento della vita della scuola, verrà dedicato ampio spazio soprattutto all’inizio dell’anno scolastico.

USCITE E VIAGGI D’ ISTRUZIONE

L’uscita didattica e il viaggio di istruzione costituiscono momenti privilegiati per verificare contenuti ed abilità acquisiti o per iniziare un lavoro che verrà proseguito in classe.  La scuola promuove  gite scolastiche, settimane bianche e campi estivi per offrire la possibilità di sperimentare la gioia di stare insieme.

 

ATTIVITA’ EXTRA-SCOLASTICHE COMPLEMENTARI AL CURRICOLO

POTENZIAMENTO DELL’INGLESE

E’ attivato un corso di Inglese extrascolastico gestito dall’associazione “Happy talk” al mercoledì pomeriggio di un’ora distinto in due livelli:

classi I-II: corso di conversation and drama

classsi III-IV-V: corso propedeutico alla certificazione internazionale TRINITY GESE

La scuola è certificata “Centro Trinity College London”.  Nel periodo estivo viene proposta l’attività di ENGLISH CAMP, centro estivo in lingua inglese per una, due settimane nella struttura della scuola

La scuola propone momenti di approfondimento religioso soprattutto in concomitanza di eventi liturgici quali il Natale e la Pasqua ma anche in diversi momenti dell’anno scolastico, iniziative di formazione e di aggiornamento rivolte ai docenti ed alle famiglie.

La scuola promuove anche la settimana bianca, la settimana estiva ed esperienze di condivisione di vario genere, per offrire la possibilità di sperimentare la gioia di stare insieme e favorire rapporti cordiali di amicizia tra grandi e piccoli. E’ prevista la partecipazione a tornei e a manifestazioni sportive, religiose, naturalistiche e artistiche organizzate sul territorio per offrire ai bambini l’opportunità di uscire dal proprio orizzonte e misurarsi con una realtà più ampia della propria. Particolare rilievo verrà dato alle feste, alla recitazione, al canto, alle coreografie, spesso svolti in collaborazione e con la partecipazione diretta dei genitori. Queste attività corrispondono al completamento della formazione, cioè sono risposta alla totalità dei bisogni dell’alunno, non all’occupazione del suo tempo libero da sottrarre alla famiglia.

 

ORGANIGRAMMA DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE

COORDINATRICE SCOLASTICA

RESPONSABILE AMMINISTRATIVA

ORGANI COLLEGIALI

Collegio Docenti (interclasse)

Consiglio di classe

Consiglio di Istituto

La scuola collabora con l’Agesc, associazione dei genitori delle scuole cattoliche.

 

PERCORSI CURRICOLARI – CRITERI DI PROGRAMMAZIONE

Si sta provvedendo a stendere il curricolo verticale. La programmazione si sviluppa per UDA , a partire dalle proposta delle insegnanti, organizzate a livello disciplinare o interdisciplinare. Per ogni unità vengono indicati le competenze di riferimento, gli obiettivi, i contenuti, la metodologia che si intende usare per perseguire i specifici obiettivi e raggiungere i traguardi di competenza, la  verifica e valutazione. Alla fine del percorso viene steso da ogni docente un diario di bordo con le attività effettivamente svolte In ogni quadrimestre possono essere  organizzate UDA trasversali per verificare i traguardi di competenza raggiunti dagli alunni  e che si concludono con un “compito autentico”.

 

VALUTAZIONE

La valutazione è gestita utilizzando rubriche valutative per l’area socio affettiva. Il comportamento dell’alunno viene considerato in ordine al grado di interesse, alle modalità di partecipazione e relazione con la comunità educativa, all’impegno, alla cooperazione e al rispetto delle regole condivise. Insieme al curricolo saranno realizzate anche quelle rubriche valutative di area cognitiva.

Le competenze sono certificate per l’anno scolastico 2015-2016 alla fine del quinto anno scolastico; per  le altre classi al momento la certificazione è informale La valutazione del rendimento nella scuola primaria e secondaria di primo grado è espressa in decimi (D.L. 137/08, Art.3,1,2)

 

SERVIZI

Mensa interna  e servizio pre -scuola

Per l’anno scolastico 2015/2016 Servizio aggiuntivo mensa + ricreazione al mercoledì.

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

Nonostante le scuole paritarie non possano fruire direttamente e individualmente dei finanziamenti previsti per la scuola digitale, la scuola si è autonomamente dotata di:

Un laboratorio  di informatica con 15 postazioni  funzionanti e intende nell’ambito del triennio attrezzare almeno un’aula con  lim e tablet.

1 video proiettore

La scuola intende incentivare l’uso delle tecnologie didattiche con l’acquisto di una LIM

Formazione docenti

Le attività di formazione seguono gli obiettivi di miglioramento previsti nel piano. In particolare nel presente anno scolastico la formazione è rivolta ai percorsi didattici funzionali al perseguimento di traguardi di competenza, alla certificazione degli stessi, all’utilizzo delle tecnologie, in particolare alla gestione della valutazione online.

 

VALUTATO

La valutazione che si prende in considerazione riguarda gli alunni, attraverso l’utilizzo di rubriche valutative che verranno messe a punto nel triennio, e il funzionamento complessivo delle singole scuole attraverso una rendicontazione sociale in via di realizzazione. Per garantire una soddisfacente misurazione che rilevi non solo l’avanzamento formativo degli alunni ma anche la qualità dell’offerta fornita, verranno predisposti questionari rivolti ad alunni e docenti.

 

PERCEPITO

I genitori saranno invitati a valutare, secondo la loro percezione, il servizio offerto, nonché indicare dove si ritenga più importante migliorare ulteriormente gli esiti. Tutte le rilevazioni avranno cadenza annuale, al

 

Nel POF annuale sono presenti gli aspetti progettuali che servono per realizzare alcuni degli obiettivi formativi presenti nel comma 7 della legge 107: valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche con particolare rifermento alla lingua inglese; valorizzazione della  scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio e in grado di sviluppare ed aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale

 

ALLEGATO  1

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 

VISTO il comma n.14 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 recante: la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” che attribuisce al dirigente scolastico potere di indirizzo al Collegio dei docenti per le attività della scuola;

VISTO l’art.25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” che attribuisce al dirigente scolastico, quale garante del successo formativo degli alunni, autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, per assicurare la qualità dei processi formativi, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica e per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni;

TENUTO CONTO delle esigenze e della programmazione delle iniziative educative e culturali presentate dagli Enti Locali e dai Servizio socio-sanitari del territori;

TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio;

TENUTO CONTO delle sollecitazioni e delle proposte formulate dalle famiglie e dagli utenti sia in occasione degli incontri informali e formali (ricevimenti scuola famiglia, riunioni organi collegiali …), sia attraverso gli esiti la valutazione annuale della qualità percepita promossa dalla scuola;

TENUTO CONTO degli esiti dell’autovalutazione di Istituto e, nello specifico, delle criticità indicate nel Rapporto di AutoValutazione (RAV) – relativamente all’adozione di pratiche didattiche centrate ancora troppo sulla lezione frontale e su modalità di apprendimento passivo da parte degli alunni (ascolto della spiegazione, risposta a domande, esposizione e restituzione nella verifica) – e delle piste di miglioramento individuate (innovazione delle pratiche didattiche e sperimentazione di modelli mediati dalla ricerca per l’allestimento di ambienti di apprendimento significativi, sfidanti e motivanti) che saranno sviluppate nel Piano di Miglioramento parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa;

VISTI i risultati delle rilevazioni nazionale degli apprendimenti restituiti in termini di misurazione dei livelli della scuola e delle classi in rapporto alla media nazionale e regionale e , limitatamente ai dati di scuola, a parità di indice di background socio-economico e familiare;

TENUTO CONTO delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati di misurazione forniti dall’INVALSI; delle esigenze condivise di innovazione delle pratiche di insegnamento verso modelli orientati allo sviluppo di ambienti di apprendimento attivi, laboratoriali, cooperativi, orientati allo sviluppo di competenze di base, disciplinari e trasversali; degli esiti progressivamente sempre più positivi ottenuti nelle classi che stanno sperimentando modalità che pongono al centro dei processi l’alunno attivo, costruttore, ricercatore in situazioni di problem solving di apprendimento strategico e metacognitivo;

CONSIDERATE le criticità rilevate nei consigli di classe;

CONSIDERATE le iniziative promosse negli anni per l’innovazione metodologico – didattica e per il miglioramento della qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento (“Curricolo verticale”, “Didattica della matematica”, Didattica per competenze: skill for life”, “Didattica orientativa”, “Classe 2.0”, “I disturbi specifici dell’apprendimento. Recupero nelle aree di letto scrittura e logico-matematica”, “La LIM nella didattica”, “Summer school”, …) e delle sollecitazioni continue offerte sia in situazioni collegiali formali (team, consigli di classe e collegio dei docenti nelle sue articolazioni), sia negli incontri informali in ufficio e presso le sedi di servizio;

ATTESO CHE l’intera comunità professionale docente è coinvolta nei processi di riforma che stanno interessando la scuola e nella contestualizzazione didattica delle ultime Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, che orientano verso l’innovazione delle pratiche didattiche attraverso la valorizzazione di:

  • metodologie didattiche attive (operatività concreta e cognitiva), individualizzate (semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti per garantire i traguardi essenziali irrinunciabili) e personalizzate (momenti laboratoriali diversificati che valorizzino stili e modalità affettive e cognitive individuali);
  • modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione e scoperta;
  • situazioni di apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra pari) e approcci meta cognitivi (modi di apprendere individuali, autovalutazione e miglioramento, consapevolezza, autonomia di studio);

RITENUTO di dover richiamare i suggerimenti già forniti in diverse occasioni, coerentemente con quanto sollecitato a livello nazionale, con le attese delle famiglie degli alunni, con le responsabilità di tutti (dirigente e docenti), nel comune intento di ricercare e sperimentare modalità e strategie efficaci per la realizzazione del successo formativo di tutti gli alunni;

AL FINE di offrire suggerimenti e mediare modelli e garantire l’esercizio dell’autonomia didattica del Collegio dei docenti e la libertà di insegnamento dei singoli docenti, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica e di contribuire alla piena realizzazione di diritti costituzionalmente riconosciuti (libertà di insegnamento, diritto allo studio-successo formativo), nel rispetto del Codice Etico delle scuole della Congregazione;

dirama il seguente atto di indirizzo al Collegio dei docenti orientativo della pianificazione dell’Offerta Formativa Triennale e dei processi educativi e didattici

Pianificazione collegiale dell’Offerta Formativa Triennale

 

  1. Pianificare un’Offerta Formativa Triennale (PTOF) coerentemente con i traguardi di apprendimento e di competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, con le esigenze del contesto territoriale, con le istanze particolari dell’utenza della scuola.
  2. Finalizzare le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative al contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni; alla cura educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a cause diverse